Cos'è
Sabato 24 maggio 2025, alle ore 9.30, il Teatro Parrocchiale di Valgatara a Marano di Valpolicella sarà il palcoscenico di un evento dal forte valore simbolico e culturale: la firma del Patto di Amicizia Culturale tra i Comuni di Marano di Valpolicella (VR) e Squillace (CZ). Due territori lontani, ma uniti dalla figura storica di Flavio Magno Aurelio Cassiodoro Senatore e dall’amore per il vino Recioto, simbolo di identità e continuità tra passato e presente.
Cassiodoro, massimo esponente politico e intellettuale dell’Italia tra il Tardo Antico e l’Alto Medioevo, visse nel VI secolo d.C., in un’epoca complessa segnata dal dominio dei Goti. Figura chiave per la trasmissione della cultura classica e cristiana, Cassiodoro fu anche colui che, più di ogni altro, celebrò il vino Acinatico – antenato diretto del Recioto della Valpolicella – in una sua celebre lettera. Questo legame inaspettato tra la Calabria di Squillace, luogo della sua sepoltura, e il Veneto di Marano, terra del Recioto, diventa oggi la base per una collaborazione all’insegna della storia condivisa, dell’enogastronomia e della cultura.
Il programma della giornata:
L’evento si aprirà con il saluto delle autorità e la firma ufficiale del Patto da parte dei sindaci Dott. Giuseppe Zardini (Marano di Valpolicella) e Dott. Vincenzo Zofrea (Squillace), suggellando così un’intesa orientata alla valorizzazione dei rispettivi patrimoni storici ed enologici.
Seguiranno gli interventi di studiosi e relatori:
- Dott. Domenico Benoci approfondirà la figura di Cassiodoro nel contesto storico-politico del VI secolo, soffermandosi sui dati relativi alla sua sepoltura in Calabria.
- Cav. Lorenzo Simeoni illustrerà il legame di Cassiodoro con Verona e il vino Acinatico-Recioto, in una ricostruzione storica che mette in luce la rilevanza del vino nell’antichità.
Dopo un breve intervallo, si tornerà con focus sul presente: - Dott. Marco Signorini parlerà del Recioto oggi, tra qualità, tutela e sfide future.
- Dott. Matteo Tedeschi, Direttore del Consorzio Tutela Vini della Valpolicella, racconterà il percorso verso il riconoscimento UNESCO del rito della messa a riposo delle uve, pratica tradizionale simbolo di un sapere tramandato nei secoli.
A moderare gli interventi sarà il Prof. Giovanni Viviani.
Al termine dei lavori si terrà un momento inaugurale presso la Biblioteca Civica “Paolo Gelmini” di Marano:
- La presentazione dell’opera marmorea “Armonia tra terra e vino”, realizzata dagli allievi dell’Istituto Salesiano San Zeno – settore Arte e Automazione del Marmo – di Sant’Ambrogio di Valpolicella.
- L’istituzione del Fondo Librario Cassiodoro, a cura di Lorenzo Simeoni: un centro di documentazione permanente dedicato allo studioso calabrese e alla cultura del Recioto.
A chiudere l’incontro sarà una degustazione di Recioto della Valpolicella, abbinata a prodotti tipici calabresi, in un ideale gemellaggio di sapori organizzato dal Consorzio Tutela Vini della Valpolicella con la collaborazione di Confesercenti.